Bhekāsana, la posizione della rana, prende il nome dalla forma della posizione che ricorda una rana che sta per saltare. Si tratta di una posizione di estensione prona intensa, che allena la forza, la resistenza e la flessibilità...
Read moreEka Pada Raja Kapotāsana
Eka Pada Raja Kapotāsana, che tradotto in italiano significa “Il piccione regale con una gamba sola”, è una delle posizioni esteticamente più belle, grazie alla gabbia toracica che viene spinta in avanti e verso l’alto, come...
Read moreYoga Sutra 1.12: Abhyāsa vairāgya Pratica continua, sempre pronti ad abbandonare
abhyāsa-vairāgya-ābhyāṁ tan-nirodhaḥ (Con la pratica continua e il non attaccamento si padroneggiano le fluttuazioni mentali) Abhyāsa = pratica continua Vairāgyābhhyāṁ = non attaccamento, Neutro, assenza di attrazione o repulsione...
Read moreGarudāsana: la posizione dell’Aquila
Posizione efficace per migliorare l’equilibrio che, con un intreccio inusuale di braccia e gambe, mette alla prova la nostra coordinazione. Molte āsana portano i nomi di animali e oggetti. Gli antichi Rishi osservavano gli animali e...
Read moreREIKI: etimologia e significato
Il nome Reiki deriva dalla pronuncia di due caratteri giapponesi che descrivono l’energia in sé: ‘霊 rei’ (significante ‘l’aldilà’ o ‘spirituale’) e 気 ki (‘energia’ o ‘forza...
Read moreProposte corsi speciali 2018-19
Cari Yogini, quest’anno, oltre ai corsi di Yoga che continueranno come sempre, vi saranno altre proposte che speriamo possano stimolare la vostra curiosità. Per il pubblico femminile, continueremo con le lezioni di “Yoga in...
Read morePratica Yoga e chiave filosofica. Una visione d’insieme
“Lo Yoga è la tecnica tramite la quale, per mezzo dell’introspezione, l’uomo impara a conoscere se stesso, a tacitare le divagazioni del proprio pensiero, a oltrepassare i limiti dei sensi, a risalire alle fonti profonde della vita e a...
Read more