YOGA: LE TRASFORMAZIONI | DALLE PRIME ANTICHISSIME TRACCE ALLA REALTÀ GLOBALE DI OGGI
domenica 7 febbraio 2021 con Giuliano Boccali e Suzann Jonsson
Quali sono le prime testimonianze dello Yoga nel subcontinente indiano? Quali sono i primi documenti scritti che descrivono le pratiche Yoga? Qual è la loro originaria finalità? Dopo avere risposto a questi interrogativi, si esaminano le discipline psico-fisiche e mentali elaborate dalle più antiche e significative scuole indiane: in particolare si farà riferimento agli Yogasūtra di Patañjali, agli antagonisti come Śaṅkara, Abhinavagupta o Gorakhnāth, alle forme tantriche dello Yoga. Con il famoso discorso di Vivekānanda nel 1893 al Parlamento delle Religioni di Chicago si apre poi il grande capitolo della conoscenza dello Yoga in Occidente e dell’adattamento, avvenuto nel secolo scorso, delle forme tradizionali ai praticanti moderni, indiani e occidentali. Al riguardo, saranno esaminate le figure e in breve le opere dei Maestri più rappresentativi e influenti e della loro eredità.
Risulteranno evidenti dalla panoramica la ricchezza e la complessità, spirituale, filosofico-religiosa, tecnica della realtà “yoga” come pure l’intreccio degli apporti, talora impensati, che ne hanno plasmato l’assetto planetario attuale, assetto non privo di rischi che tuttavia motiva pienamente la definizione di “Yoga patrimonio dell’Umanità”.
Come immaginerete, la nostra grande speranza è di incontrarci dal vivo. In questo caso l’incontro verrà prolungato nel pomeriggio con un ulteriore approfondimento della teoria e della pratica con Suzann Jonsson; l’intera giornata sarà comunque trasmessa anche on line (su piattaforma zoom).
Nel caso invece non fosse possibile dal vivo, ma solo on line, il seminario durerà mezza giornata: si concluderà dopo la pratica del mattino che terminerà alle ore 13.30. In tutti e due i casi qualche giorno prima dell’incontro agli iscritti verranno forniti tutti i dati necessari per il collegamento.
dalle 8.00 alle 08.40 meditazione facoltativa
dalle 9.00 alle 11.00 teoria con Giuliano Boccali
dalle 11.15 alle 13.30 pratica con Suzann Jonsson
dalle 8.00 alle 08.40 meditazione facoltativa
dalle 9.00 alle 11.00 teoria con Giuliano Boccali
dalle 11.15 alle 13.00 pratica con Suzann Jonsson
dalle 13.00 alle 14.30 pausa pranzo
dalle 14.30 alle 16.30 teoria e pratica con Suzann Jonsson.
Per chi non è tesserato/a YogaSegrate c’è da aggiungere la quota d’iscrizione (15 euro) ed è necessario fornire i propri dati personali.
Il pagamento potrà essere effettuato con carta di credito/bancomat/satispay/paypal sull’applicazione oppure tramite bonifico bancario intestato a: YOGASEGRATE SSD A RL
IBAN: IT38D0200820600000103947177 Unicredit ag. Segrate.
Per questo seminario è stato richiesto il riconoscimento di post-formazione della YANI e lo stesso numero di ore verranno riconosciute come ore formative YogaSegrate/CSEN.
Per info e iscrizioni: info@yogasegrate.it oppure 348.1384649
Chi è Giuliano Boccali?
Milanese, settantaquattro anni, è stato per oltre quarant’anni professore di Indologia e lingua e letteratura sanscrita all’Università degli Studi di Milano e, in precedenza, di Religioni e filosofie dell’India a Venezia, Ca’ Foscari. Fra le pubblicazioni principali, indicative dei suoi interessi prevalenti: Induismo (Electa, Milano, 2008, con C. Pieruccini); diverse curatele delle edizioni italiane di grandi classici indiani: Poesia d’amore indiana (Marsilio, Venezia 2009), Poesia indiana classica (Marsilio, Venezia 2009, curato con S. Lienhard), Jayadeva, Gītagovinda (Adelphi, Milano 2009), Kālidāsa, La storia di Śiva e Pārvatī (Kumārasambhava) (Marsilio, Venezia 2018), il capolavoro sull’amore dei due grandi dèi, ricco di implicazioni yogiche e meditative.
Add Comment