Domenica 2 marzo 2025
LE CAPOVOLTE con Suzann Jonsson
Insegnamento e pratica
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO con il dottor Maurizio Bussotti
Anatomia e fisiologia del cuore e della circolazione – yoga e cuore
Le capovolte assumono un ruolo importante nell’insegnamento dello yoga, sollecitando un aspetto totalmente legittimo come la paura. E’ naturale che questa famiglia di posture crei inquietudine e necessiti di una particolare attenzione e cautela. Le inversioni vanno avvicinate gradualmente, per poter sfruttare correttamente i significativi benefici a livello psichico, energetico e anatomico. In questo incontro, inizieremo a sperimentare delle proposte che offriranno l’opportunità di vivere questi āsana spettacolari come parte essenziale della pratica yoga.
PROGRAMMA
- 09.00 – 11.00 pratica yoga con Suzann Jonsson
- 11.00 – 13.00 teoria con il dottor Bussotti, Anatomia e fisiologia del cuore e della circolazione – yoga e cuore
- 13.00 – 14.15 pausa pranzo
- 14.15 – 17.30 teoria e pratica con Suzann Jonsson
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per info e iscrizioni: info@yogasegrate.it oppure 3481384649
La quota della giornata è 70,00.C’è da aggiungere la quota d’iscrizione (per chi non è tesserato/a YogaSegrate 15 euro). Al momento dell’iscrizione è necessario fornire i propri dati personali, se non si è già tesserati.
Il pagamento potrà essere effettuato in contanti/carta di credito/bancomat in sede oppure tramite l’applicazione oppure attraverso bonifico bancario intestato a: YOGASEGRATE SSD A RL IBAN: IT38D0200820600000103947177 Unicredit ag. Segrate.
Chi è Maurizio Bussotti
Laureatosi in Medicina presso l’Università di Milano, consegue la specializzazione in Cardiologia e successivamente in Medicina dello Sport. Inizia a lavorare presso il Centro Cardiologico Monzino dove resta sino al 2009. Si trasferisce quindi presso il neonato Istituto di Riabilitazione degli Istituti Clnici Scientifici Maugeri, sempre a Milano, come reponsabile dell’Unità di Cardiologia. Si occupa in particolare di patologie come lo scompenso cardiaco e l’ipertensione polmonare.
Si dedica alla ricerca scientifica su temi come la fisiopatologia dell’esercizio e le interazioni cuore-polmone. La montagna è la sua grande passione.