Domenica 8 febbraio 2026 dalle 9.00 alle 13.00
YOGASŪTRA DI PATAÑJALI con Giuliano Boccali – PRATICA YOGA con Suzann Jonsson
Con Giuliano Boccali ci domanderemo che senso ha parlare di Yogasūtra oggi: illustrata la finalità dell’opera, indagheremo insieme in che modo leggere questo testo, seppure così antico, nella nostra vita quotidiana di allievi e di insegnanti di yoga.
Ne analizzeremo la struttura articolata in quattro parti andando a vedere più da vicino i contenuti di ciascuna; successivamente approfondiremo gli ultimi tre aṅga, cioè i tre passaggi finali del percorso yogico che portano il praticante alla liberazione (mokṣa) dal ciclo doloroso delle ri-nascite e ri-morti (saṁsāra). Specificamente sarà anche indagata la concezione di karman e saṁsāra presentata da Patañjali.
Iscrizioni e quote
Per info e iscrizioni: info@yogasegrate.it oppure 3481384649
La quota della singola giornata è 70,00. C’è da aggiungere la quota d’iscrizione (per chi non è tesserato/a YogaSegrate 15 euro). Al momento dell’iscrizione è necessario fornire i propri dati personali, se non si è già tesserati YogaSegrate. Il pagamento potrà essere effettuato in contanti/carta di credito/bancomat in sede oppure tramite l’applicazione oppure attraverso bonifico bancario intestato a: YOGASEGRATE SSD A RL – IBAN: IT38D0200820600000103947177 Unicredit ag. Segrate.
Chi è Giuliano Boccali?
Milanese, settantasei anni, è stato per oltre quarant’anni professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita all’Università degli Studi di Milano, e in precedenza della stessa disciplina e di Religioni e filosofie dell’India a Venezia, Ca’ Foscari; è da anni e tuttora docente di Filosofia dell’India nei corsi di formazione degli insegnanti della Federazione Italiana Yoga e di altre principali Associazioni e Scuole di Yoga. Fra le pubblicazioni si ricordano: Induismo (Electa, Milano 20192, con C. Pieruccini), diverse curatele delle edizioni italiane di grandi classici indiani: Poesia d’amore indiana (Marsilio, Venezia 20092), Poesia indiana classica (Marsilio, Venezia 2009, curato con S. Lienhard), il capolavoro erotico-mistico di Jayadeva: Gītagovinda (cura e traduzione, Adelphi, Milano 20225 ), Kālidāsa, La storia di Śiva e Parvatī (Kumārasambhava) (Marsilio, Venezia 2018), poema dell’amore e delle nozze dei due grandi dèi. Vi si aggiunge la raccolta Suggestioni indiane (Laterza, Roma-Bari 2009) che contiene i lavori più significativi a tema letterario, religioso, filosofico e politico-sociale. Infine, recentissimo e di particolare consistenza: Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell’amore in India, il Mulino, Bologna 2022.