Sabato 7 febbraio 2026 dalle 9.30 alle 18.00
L’APRIRSI AL MONDO: ANĀHATA
con Marilia Albanese e Suzann Jonsson – teoria e pratica
Inseriti nel contesto tantrico, i cakra costituiscono, con la loro ricchissima iconografia, uno dei costrutti simbolici più affascinanti e complessi del mondo dello Yoga. Spesso però la descrizione che ne viene oggi proposta si discosta da quanto si legge nei testi tradizionali ad essi riferiti. Si sono scelte pertanto immagini il più possibile aderenti alle descrizioni antiche, proponendone però una interpretazione che possa offrire spunti di riflessione e pratica per la nostra realtà quotidiana.
Dopo avere analizzato i tre cakra sotto il diaframma – Mūlādhāra, Svādhiṣṭhāna, Maṇipūra – collegandoli in modo particolare agli istinti, alle pulsioni e alle emozioni, ci focalizzeremo su Anāhata, il luogo ove la relazione con se stessi, con gli altri e con il mondo trova la sua piena fioritura e la sua espressione equilibrata nel sentimento.
Le giornate saranno suddivise in una fase di teoria con la professoressa Marilia Albanese e una di pratica Yoga condotta da Suzann Jonsson.
Iscrizioni e quote
Per info e iscrizioni: seminari@yogasegrate.it oppure 348.1384649
La quota della singola giornata di seminario sarà di 70,00 euro, C’è da aggiungere la quota d’iscrizione (per chi non è tesserato/a YogaSegrate 15 euro). Al momento dell’iscrizione è necessario fornire i propri dati personali, se non si è già tesserati YogaSegrate.
Il pagamento potrà essere effettuato in contanti/carta di credito/bancomat in sede oppure tramite l’applicazione oppure attraverso bonifico bancario intestato a: YOGASEGRATE SSD A RL
IBAN: IT38D0200820600000103947177 Unicredit ag. Segrate.
Chi è Marilia Albanese?
Fa parte del corpo docenti della Libera Scuola di formazione di Haṭhayoga SVATANTRA DARŚANA
Laureata in Sanscrito e Indologia e diplomata in Lingua Hindi e Cultura Indiana, è stata direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) e per dieci anni presidente della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti), presso le scuole di formazione quadriennale di tale istituzione continua a condurre corsi di cultura indiana. Ha curato esposizioni e mostre sull’India, Paese nel quale si è recata una quarantina di volte. Fondatrice e segretario di AsiaTeatro, primo sito e rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici, tiene corsi di Induismo e Buddhismo presso l’UTE, Università del Cardinal Colombo a Milano. Esercita la professione di counselor e conduce seminari e corsi presso varie Istituzioni. È autrice di numerosi articoli, saggi e libri.
Chi è Suzann Jonsson?
Ha fondato la Libera Scuola di formazione di Haṭhayoga SVATANTRA DARŚANA e insegna pratica e teoria Yoga; origini dello Yoga; Prāṇāyāma.
Terminata la scuola di formazione Yoga SFIDY nel 2008, continua a frequentare i seminari di Patrick Tomatis e Claudio Conte. Segue gli insegnamenti di Walter Thirak Ruta e Devan Balaji (discepoli di Sri Sri Sri Satchidananda Yogin). Affianca la pratica sul tappetino allo studio dei testi. Frequenta corsi di postformazione su Yoga Sūtra e Sāṁkhyakārikā con Claudio Conte, Federico Squarcini e Paolo Magnone. Preferisce chiamare la pratica che propone semplicemente Yoga, mirando verso il percorso regale dello Yoga, il Raja Yoga. Insegna Yoga dal 2009, fonda l’Associazione YogaSegrate nel 2011: oggi realtà consolidata con più di una decina di corsi di Yoga, 8 insegnanti e la nascente scuola di Formazione.