Anche in vacanza possiamo coltivare la presenza e il benessere, senza rinunciare al piacere della condivisione.
Bastano pochi minuti: una sequenza semplice come Sūrya o Candra Namaskāra, seguita da esercizi di respiro consapevole (prāṇāyāma), un mantra da ascoltare o recitare mentalmente, e un momento di rilassamento o meditazione.
Se abbiamo più tempo, possiamo praticare la sequenza delle 10 posizioni (e le sue varianti), la prima serie dell’Aṣṭāṅga Vinyāsa Yoga o altre pratiche a voi care. I momenti di vacanza sono perfetti per sperimentare o far evolvere una pratica personale. Meglio scegliere una pratica completa ma essenziale, da portare ovunque – in riva al mare, sotto un albero, o nella quiete del mattino – senza interrompere l’armonia della vacanza, che siate da soli, in famiglia, con il vostro compagno, un amico a quattro zampe o con altri amici.
In questo editoriale vi proponiamo video, spunti e ispirazioni pensate per dare un supporto a chi già conosce le pratiche proposte da YogaSegrate. Si tratta di materiale didattico per accompagnarvi nella vostra estate yogica. Qui sotto trovate alcuni link delle sequenze nominate sopra, potete curiosare nel canale you tube di YogaSegrate dove troverete anche altre pratiche.
Chi tra voi ha maturato un po’ di esperienza, trova qui. la traccia da seguire, chi ha già esperienza nella pratica e vuole condividere qualche variante più difficile potrà farlo nei commenti dello stesso link
🌞🌙
——————-
🌞Ideale per la mattina, aprite il corpo e il respiro con sūrya namaskāra (il saluto al sole)
🎥 Aṣṭāṅga Vinyāsa Yoga
Metodo aṣṭāṅgavinyasayoga serie A e B)
🎥 Nil Hahoutoff :
Filmato 1 (variante 1 e due)
Filmato 2 (al termine del Saluto completo la variante con semplificazioni)
🎥 Śrī Śrī Śrī Satchidananda Yogin
Prima e Seconda variante
🌙 Molto indicato per una pratica serale o pomeridiana: Candra Namaskāra (il saluto alla luna)
Una pratica più distensiva interessante per il corpo e la mente andando verso la fine della giornata.
🎥 Haṭhayoga
Candra Namaskāra
🌬️ proposta di prāṇāyāma estivo: Śītalī e Śītkārī, tecniche di respirazione rinfrescante, ideali per l’estate, da eseguire dopo la pratica o in un momento di quiete.
🌀 śītalī prāṇāyāma
– Arrotola la lingua come un “tubicino” (se puoi), inspira attraverso essa lentamente, come se stessi bevendo l’aria.
– Chiudi la bocca ed espira lentamente dal naso
– Ripeti a piacere
🌀 śītkārī prāṇāyāma
– La lingua viene appoggiata al palato e sfiora i denti superiori, inspira lentamente nella fessura che si crea sempre con l’idea di inalare un liquido denso.
– Espira dal naso a bocca chiusa.
L’ effetto di questi due esercizi è calmante e rinfrescante
🎧 Puoi accompagnare il respiro ripetendo il mantra Oṁ Śāntiḥ Śāntiḥ Śāntiḥ, oppure in silenzio. Se si inseriscono delle pause spontanee é bene assecondarle.
“Il respiro è il ponte tra corpo e mente: rallentarlo è come spalancare una finestra sull’interiorità.”
Il cuore dello yoga – T.K.V. Desikachar
“Il cuore dello yoga” è un testo fondamentale di T.K.V. Desikachar, figlio e allievo diretto di Sri T. Krishnamacharya, uno dei più grandi maestri di yoga del XX secolo.
In questo libro, Desikachar offre una guida chiara e accessibile per sviluppare una pratica di yoga personalizzata, capace di adattarsi alle caratteristiche e ai bisogni individuali di ciascuno.
Il libro non si limita alla tecnica, ma accompagna il lettore in un percorso che intreccia pratica, respirazione, meditazione e filosofia. I principali temi trattati includono:
- Āsana (posizioni)
Le posture vengono spiegate con attenzione, mettendo in luce l’importanza dell’adattamento alle possibilità di ciascun praticante. Viene dato ampio spazio anche alle controposizioni e all’equilibrio tra stabilità e agio. - Prāṇāyāma (respirazione consapevole)
Le tecniche respiratorie sono presentate come strumenti per affinare la concentrazione, coltivare la vitalità e portare consapevolezza all’esperienza del momento presente. - Meditazione
Il testo introduce gradualmente alla pratica meditativa, favorendo lo sviluppo dell’ascolto interiore e della quiete mentale. - Filosofia dello Yoga
Desikachar presenta i principi fondamentali della visione yogica, non in modo astratto ma sempre connessi all’esperienza personale. - Yoga Sūtra di Patañjali
Il libro include una traduzione commentata degli Yoga Sūtra, secondo l’interpretazione trasmessa da Krishnamacharya, rendendo accessibile uno dei testi cardine dello yoga classico.
🧘♀️ Un approccio profondamente umano
Il valore centrale dell’opera sta nell’approccio inclusivo e personalizzato: lo yoga non è qualcosa a cui adeguarsi, ma una disciplina che può essere modellata sulle esigenze, le età e le condizioni fisiche più diverse.
Desikachar ci ricorda che ogni persona può praticare yoga, e che la pratica autentica nasce dall’ascolto sincero di sé.
Il cuore dello yoga è quindi molto più di un manuale: è un invito a costruire una relazione viva e trasformativa con la pratica, giorno dopo giorno.